AVVIO: IL MENU' PRINCIPALE

Pazienti / Visite : Rappresenta il cuore del sistema e permette di archiviare i pazienti e di gestire le visite e i follow-up con le refertazioni fotografiche.
Impostazioni : Viene utilizzato per creare tutte le impostazioni di base prima dell'utilizzo del sistema, riguardo l'uso delle video camere (dermatoscopi) o macchine fotografiche e i modi operativi di acquisizione delle immagini.
Manutenzione database : Usato essenzialmente per il caricamento dei dati predefiniti in fase di start-up o per delle operazioni avanzate sui dati fatte a cura del supporto tecnico di Dermatec.
Gestione utenti e licenze : Usato per l'impostazione e l'accesso degli utenti/dottori che utilizzano il sistema e l'attivazione della licenza d'uso del programma.
Manutenzione esercizi : Usato al momento in cui si devono creare più aree di lavoro per gli utenti/dottori che usano il programma (multiutenza e multi-esercizio). Tale modulo è gestito solitamente a cura del supporto tecnico di Dermatec.

Dopo la conferma chiudere e riavviare il programma.
Si potrebbe utilizzare lo stesso modulo per inserire più utenti/dottori che lo usano in un sistema multiutente.
Questa operazione risulterà importante affinchè venga usato il nome corretto nella stampa di alcuni documenti come il consenso informato.

Per fare ciò avviare il modulo Manutenzione database (A) quindi spuntare la voce Carica dati dimostrativi (B), quindi Riconfigura moduli e database (C). Dopo la fine delle operazioni il programma si chiuderà ed occorrerà riavviarlo.


Per fare ciò avviare il modulo Impostazioni (A) quindi accedere alla pagina Dispositivi (B) dove ci saranno in elenco 'precaricati' i driver dei dispositivi che saranno poi utilizzati (Nome software driver). L'unica operazione da fare sarà quella di assegnare un nome 'maneggevole' per l'utilizzatore che potrà individuare e selezionare il dispositivo come la video camera o il dermatoscopio.
Usare il campo Descrizione (C) in cui inserire il nome in chiaro del dispositivo come anche indicato in figura.
Alla fine fare Salva impostazioni, chiudere e riavviare il programma.

Con il tasto Dispositivo di acquisizione (B) si può scegliere la video camera predefinita da utilizzarsi durante la fase di refertazione. In ogni caso è possibile cambiare dispositivo di acquisizione durante la visita o follow-up. Riferirsi al punto sulla Gestione Visite e Refertazioni.
La parte dedicata ai parametri 'con spunta' (C) indica :
Usa il pedale : permette di gestire la modalità di fermo e/o acquisizione immagine tramite la combinazione dei tasti di una eventuale pedaliera (1° e 2° pedale), tastierino numerico portatile (numeri 2 e 3) o tramite tasti funzione del PC (F2 ed F3).
Nel caso contrario tali operazioni potranno essere sempre eseguite tramite click del mouse o bottoni funzionali dedicati.
Maggiori dettagli saranno forniti al punto sulla Gestione Visite e Refertazioni.
Ritaglia l'immagine corpo : consente di avere uno strumento aggiuntivo, al momento in cui si acquisisce l'immagine body live di un paziente, che effettua il ritaglio della sola parte interessata dell'immagine corpo. Questo permette di 'scartare' eventuali parti non necessarie alla refertazione e quindi di avere un immagine particolareggiata della zona da refertare.
Sposta le marcature sull'immagine corpo : normalmente le marcature numerate che vengono apposte per individuare una lesione non possono essere spostate ma solo rimosse e reinserite daccapo. Con questa impostazione è possibile evitare la rimozione potendole spostare con il mouse.

Immagine corpo a tutto schermo : se non c'è impostato lo strumento di ritaglio dell'immagine body, essa viene visualizzata nella grandezza 'naturale' di acquisizione occupando quindi buona parte di destra della schermata di refertazione.
Tale parametro dunque è collegato a Ritaglia l'immagine corpo trattato poco più su.