Dermatec è un sistema software per dermatoscopio completamente touch-screen e facile nel suo utilizzo che permette non solo la gestione completa delle patologie dermatologiche dei pazienti ed una refertazione accurata tramite fotografia digitale, ma facilita soprattutto la diagnosi precoce del melanoma basandosi su comparazioni e archiviazioni storiche e su una qualità d'immagine notevolmente superiore a quella offerta da numerosi videodermatoscopi. Infatti consente di visualizzare dettagliatamente la struttura dei nei e di eseguire su di essi sia la mappatura che il confronto delle lesioni neviche atipiche, memorizzandone le immagini che saranno così facilmente comparabili nel tempo in modo da poterne apprezzare e monitorizzare ogni minimo cambiamento.


GESTIRE L'ANAGRAFICA DEI PAZIENTI

Entriamo nella sezione preliminare di gestione delle Visite affrontando l'inserimento e la manutenzione dei Pazienti oggetto delle refertazioni fotografiche.

Dal menù principale cliccare sul bottone Pazienti / Visite per far apparire il modulo 'a griglia' di gestione dei Pazienti con associate le Visite.

Gestione pazienti archiviati con delle informazioni di base tipo telefono, città di residenza, ecc. e informazioni clinico-mediche come anamnesi, fototipo e stampa del consenso informato. La dermoscopia trova applicazione nella quotidiana pratica clinica dermatologica ed in ogni tipo di centro ospedaliero interessato allo studio delle patologie ad interessamento cutaneo. Nella griglia (A) sono elencati i pazienti archiviati con delle informazioni di base tipo telefono, città di residenza, ecc. Sulla parte di destra è presente una console di tasti (D) che permettono di fare operazioni su questo archivio. Le frecce su e giù consentono lo scorrimento mentre con gli altri tasti si possono aggiungere, modificare o eliminare dei pazienti. Il tasto Stampa offre un riepilogo paziente/visite/follow-up utile nella consultazione dell'archivio o per stampe riassuntive. Permette anche l'esportazione delle stampe in formati standard come il PDF per Acrobat Reader o fogli excell.
In basso alla gliglia pazienti vi è una console di tasti alfabetici (dalla A alla Z) (F) che se digitati consentono la ricerca simultanea dei pazienti in base al campo selezionato ed ordinato. Per selezionare ed ordinare un campo basta cliccare sull'intestazione voluta come Cognome, Nome, ecc.
Il tasto speciale 'CL' serve ad azzerare la ricerca.

Nella griglia (B) sono elencate tutte le Visite e/o Follow-up che vengono fatte per ogni Paziente selezionato nella griglia (A). Con i tasti della console (E) si possono creare nuove visite, follow-up di una o più lesioni di una visita, riprendere per modificare e stampare una visita o follow-up oppure eliminare una visita o follow-up esistente.
Nella griglia (C) sono elencate le cartelle o schede riferite alla zona del corpo interessata ed il numero di lesioni che sono state refertate in questa zona. Questa griglia risulta utile al momento in cui occorre individuare delle lesioni su cui fare il follow-up.

La scheda generale del paziente ha semplicemente tutte le informazioni anagrafiche del paziente che è possibile inserire anche tramite una tastiera virtuale. La dermoscopia è la tecnica di elezione per lo studio del distretto cutaneo e delle sue alterazioni. Premendo il tasto 'Nuovo paziente' o 'Modifica paziente' (A) viene esposta la finestra di inserimento di un nuovo paziente oppure, su di uno selezionato, la finestra ne consente la modifica delle informazioni.

La scheda Generale (B) ha semplicemente tutte le informazioni anagrafiche del paziente che è possibile inserire anche tramite una tastiera virtuale (C) che facilità l'input dei dati nel caso di un sistema 'touch' che non presenta un tastiera fisicamente collegata al PC.

La scheda anamnesi contiene le varie parti relative alla anamnesi remota, prossima o patologica del paziente. Il monitoraggio dermoscopico è particolarmente utile nei soggetti che presentano un elevato numero di nevi, molti dei quali clinicamente atipici, la cui asportazione risulterebbe impossibile. Dermatoscopio economico. La scheda Anamnesi consente, anche via 'touch', di inserire le varie parti relative alla anamnesi remota, prossima o patologica del paziente.

Il consenso informato è l'espressione dell'accettazione volontaria o del rifiuto da parte dell'interessato a un trattamento proposto dal medico. Con Dermatec viene compilato automaticamente. La dermoscopia permette differenti tipi di esame, dal semplice screening delle lesioni melanocitiche pigmentate ai sospetti casi di neoplasia cutanea, fino alla diagnosi differenziale delle connettiviti a carattere autoimmune. Dermatoscopio portatile. Il Consenso informato (C) è molto importante in quanto è l'espressione dell'accettazione volontaria (o del rifiuto) da parte dell'interessato a un trattamento proposto dal medico. Rappresenta l'unica manifestazione di volontà che autorizza un qualsiasi atto medico. Può essere revocato in qualsiasi momento.

Dermatec ne consente la compilazione automatica e la Stampa (A) con le informazioni del Paziente che nel caso sia minorenne permette l'indicazione dei Genitori come padre e/o madre (B).

CREARE UNA NUOVA VISITA

Normalmente al momento in cui viene inserito un nuovo paziente e si conferma la finestra di 'Nuovo paziente', viene automaticamente creata la visita associata al paziente appena inserito. Alternativamente, se il paziente già esiste, in basso alla griglia di riepilogo delle visite e follow-up c'è il bottone 'Nuova visita' che premuto permette allo stesso modo di creare ed associare una visita al paziente selezionato.

Con Dermatec si può creare una nuova visita per la refertazione fotografica di immagini cliniche e dermoscopiche catalogate per tipologia e area del corpo. Viene mostrata anche l'anteprima video del dermatoscopio economico portatile in funzione che serve per l'acquisizione delle immagini delle lesioni come nei, nevi e melanomi. Con Dermatec si può creare una nuova visita per la refertazione fotografica di immagini cliniche e dermoscopiche catalogate per tipologia e area del corpo. Viene mostrata anche l'anteprima video del dermatoscopio economico portatile in funzione che serve per l'acquisizione delle immagini delle lesioni come nei, nevi e melanomi. All'apertura della finestra di nuova visita il sistema si pone in stato di acquisizione utilizzando il dispositivo selezionato (G). Lo stato di acquisizione (video camera) viene indicato dalla console dei tasti (A) dove è anche possibile selezionare le altre funzionalità quali la Comparazione (lente sulle diapositive) o l'acquisizione di Immagini esterne (macchinetta fotografica). Queste funzionalità le esamineremo più avanti.

Nel riquadro live di acquisizione (D) viene mostrata l'anteprima video del dermatoscopio in funzione mentre dalla console dei tasti (B) si seleziona il Tipo diapositiva da acquisire sulla lesione corrente. Se si sta acquisendo un Immagine Clinica essa verrà riposta nella prima cella libera della prima colonna nella griglia delle Diapositive acquisite (C). Allo stesso modo, se viene selezionata l'acquisizione di un Immagine Dermoscopica, il sistema collocherà la diapositiva nella prima cella libera della seconda colonna nella griglia delle Diapositive acquisite.
Prima di essere acquisite in maniera permanente le diapositive vengono collocate in un Elenco temporaneo (E) dal quale scegliere quelle di interesse e poi archiviarle definitivamente.

Uso della sagoma e marcature per individuare la lesione da monitorizzare con Dermatec. Quindi in ogni visita o follow-up possiamo avere più cartelle (o sagome) relative a diverse parti del corpo che saranno contraddistinte dalle lettere alfabetiche. E’ stato dimostrato che la dermoscopia portatile è in grado di incrementare l’ accuratezza diagnostica nel riconoscimento del melanoma rispetto al semplice esame clinico e che tale miglioramento diagnostico può essere ottenuto solo se l'osservatore ha un buon livello di esperienza nella metodica. Uso della sagoma e marcature per individuare la lesione da monitorizzare con Dermatec. Quindi in ogni visita o follow-up possiamo avere più cartelle (o sagome) relative a diverse parti del corpo che saranno contraddistinte dalle lettere alfabetiche. E’ stato dimostrato che la dermoscopia portatile è in grado di incrementare l’ accuratezza diagnostica nel riconoscimento del melanoma rispetto al semplice esame clinico e che tale miglioramento diagnostico può essere ottenuto solo se l'osservatore ha un buon livello di esperienza nella metodica. Un operazione preliminare a quella di acquisizione, ma non obbligatoria, è quella di scegliere la sagoma della parte del corpo interessata dalla lesione che sarà individuata da un apposita Marcatura (B).
Per selezionare l'immagine del corpo basta attivare il Gestore Body (A) dall'apposito tasto quindi scegliere la sagoma desiderata con il Tasto selettore (D).

Normalmente ogni sagoma corpo rappresenta una Scheda o Cartella dove risiederanno le lesioni interessate nella visita e contraddistinte dalla Marcatura (B). Quindi in ogni visita o follow-up possiamo avere più cartelle relative a diverse parti del corpo che saranno contraddistinte dalle lettere alfabetiche (A, B, C, ecc.) o dal nome della parte del corpo associata. Il Navigatore Body (C) permette di scorrere le cartelle con le relative marcature/immagini associate.
Il Tasto rimuovi (E) consente di eliminare la marcatura con tutte le diapositive associate, quindi è consigliato assicurarsi prima di procedere.

ESEMPIO PRATICO DI ACQUISIZIONE


1) Dal menù principale di Dermatec apriamo il modulo Pazienti/Visite, quindi inseriamo un nuovo paziente. Per facilità è sufficiente solo assegnare il campo Cognome confermandolo premendo il tasto 'Ok'. Il sistema aprirà la finestra Visite e si porrà automaticamente in acquisizione video.
2) Come prima cosa selezioneremo l'immagine del corpo (ad esempio 'Volto lato dx') dal Gestore Body visto poco sopra apponendoci sopra la prima Marcatura che identifica la lesione che vogliamo acquisire. Per apporre la marcatura dobbiamo selezionare come tipo diapositiva da acquisire 'Corpo' dalla console dei tasti in basso a sinistra.
3) Sempre da questa console selezioniamo ora il Tipo diapositiva/immagine da acquisire per la lesione (Clinica o Dermoscopica). Il sistema esporrà la finestra live di acquisizione video.
4) Puntata la lesione con il dermatoscopio possiamo decidere di acquisire temporaneamente l'immagine premendo il tasto F2 dal PC o il tasto 2 all'eventuale tastierina numerica o dall'apposito pedale della pedaliera, ovviamente se previsiti nella fornitura del sistema.
A questo punto (se l'immagine appena acquisita è di nostro gradimento) possiamo decidere di acquisirla in maniera permanente premendo il tasto F3 da PC, 3 da tastierina numerica o il pedale apposito. L'immagine verrà collocata nella prima locazione libera della griglia delle Diapositive acquisite.
Viceversa possiamo continuare ad acquisire immagini semplicemente ripremendo il tasto F2 o pedale apposito. Alla fine possiamo selezionare con il mouse le immagini di interesse e memorizzarle premendo F3 o pedale apposito.
5) Le stesse operazioni, viste al punto 4, possiamo fare per acquisire altre diapositive appartenenti anche a tipi diversi (cliniche, dermoscopiche, ecc.). In sostanza su ogni lesione possiamo acquisire fino ad un massimo di 20 immagini cliniche e 20 dermoscopiche. Questo tipo di struttura permette, quindi, di avere una refertazione accurata della lesione con numerose immagini riprese anche con angolazioni ed ottiche diverse.
6) Per acquisire delle immagini su un'altra lesione è sufficiente aprire nuovamente il Gestore Body ed apporre un'altra Marcatura per poi ripetere tutte le operazioni viste ai punti 3, 4 e 5.
7) Per aggiungere una nuova Cartella con una immagine Corpo diversa, basta scorrere in avanti con il Navigatore Body visto prima fin quando il sistema non chiede la creazione di una nuova cartella. Quindi si ripeteranno tutte le operazioni viste ai punti 2, 3, 4 e 5.


COMPILARE IL REFERTO E STAMPARE LA VISITA

Con Dermatec si può redigere il referto sulla lesione semplicemente selezionando una diapositiva a caso che rappresenta la lesione interessata. La morfologia e le caratteristiche della rete vascolare e della pigmentazione possono infatti essere facilmente osservate e valutate secondo criteri diagnostici o pattern in modo da orientare una precisa diagnosi differenziale delle lesioni. Con Dermatec si può redigere il referto sulla lesione semplicemente selezionando una diapositiva a caso che rappresenta la lesione interessata. La morfologia e le caratteristiche della rete vascolare e della pigmentazione possono infatti essere facilmente osservate e valutate secondo criteri diagnostici o pattern in modo da orientare una precisa diagnosi differenziale delle lesioni. Una volta acquisite in maniera permanente le diapositive, si può redigere il referto sulla lesione semplicemente selezionando una diapositiva a caso che la rappresenta e cliccando sul tasto Referto lesione (F) come evidenziato nella figura precedente.

La finestra del referto viene collocata, per comodità, sulla parte estrema di destra dello schermo in modo da impedire meno possibile la consultazione visiva della diapositiva oggetto del referto. In ogni caso la compilazione riguarderà tutte le diapositive della lesione interessata.

Il referto si compone di 4 pagine o schede (A) dove si possono indicare tutte le caratteristiche mediche della lesione con una compilazione libera ovvero non richiede la compilazione forzata di alcun campo. Nella pagina Generale è presente uno spazio di Annotazioni generali che lo specialista potrà utilizzare per scrivere riassuntivamente il referto della lesione.

La ricerca dei termini può essere effettuata premendo il tasto degli Elenchi predefiniti (B) dove non solo si può scegliere il termine voluto ma anche aggiungerne degli altri o eliminare quelli non desiderati.
Un altro metodo di ricerca è quello di scrivere direttamente nel campo (C) le iniziali del termine ed il sistema automaticamente proporrà un elenco di voci inizianti per la parola digitata. Quindi basterà scegliere il termine voluto e fare invio da tastiera o click col mouse.

La stampa del referto visita con Dermatec è molto semplice e flessibile e permette di selezionare solo le diapositive o le informazioni da stampare. Dermatologi, istopatologi e medici appartenenti ad altre specialità che si occupano delle lesioni maligne cutanee, traggono vantaggio dalle potenzialità offerte da questa metodica nella critica decisione di operare biopsie e le successive escissioni delle formazioni melanocitarie. Per stampare il referto della visita occorre avviare il gestore di stampa tramite il tasto Stampa referto (A) che permette di selezionare la Cartella 'body' (B) relativa alla parte del corpo in cui sono localizzate le lesioni da stampare. Può essere stampata solo una cartella alla volta !
Tramite il tasto Seleziona (D) si selezionano le diapositive nell'elenco (C) di cui è mostrata un'anteprima dell'immagine a sinistra della griglia. Le diapositive possono essere consultate tramite i tasti di navigazione freccia sù e freccia giù.

Per avviare la stampa occorre utilizzare la console dei Tasti di stampa (E) che permettono di ricavare un'anteprima video o l'esportazione in formato PDF per Acrobat Reader che viene automaticamente aperto per essere visionato, stampato, salvato o inviato per e-mail tramite il proprio mailer.
Tramite i Parametri di stampa (F) si può decidere, ad esempio, di stampare solo le diapositive con il referto deselezionando 'Stampa copertina' e 'Stampa corpo'.

Di seguito una parte significativa dello stampato prodotto in anteprima.

Anteprima di un referto visita prodotto con Dermatec. La dermoscopia portatile permette differenti tipi di esame, dal semplice screening delle lesioni melanocitiche pigmentate ai sospetti casi di neoplasia cutanea, fino alla diagnosi differenziale delle connettiviti a carattere autoimmune.

FARE IL FOLLOW-UP DI LESIONI DI UNA VISITA

Il follow-up fa parte del monitoraggio dermoscopico che consiste nell'acquisizione e nel confronto nel tempo di immagini dermoscopiche di lesioni melanocitarie opportunamente selezionate, al fine di evidenziare precocemente modifiche indicative di atipia cito-architetturale. L'impiego combinato delle due metodiche permette di individuare in maniera oggettiva la comparsa di nuove lesioni melanocitarie e di studiarne caratteristiche ultrastrutturali ed evolutive, ottimizzandone la gestione.

Dermatec ha un efficiente sistema di follow-up successivo alla visita e che permette di riprendere velocemente le immagini volute ed il referto della lesione, consentendone la modifica totale o parziale.

Dermatec ha un efficiente sistema di follow-up successivo alla visita e che permette di riprendere velocemente le immagini volute. Il follow-up dermatologico consiste invece nel monitoraggio del paziente alla ricerca di un secondo melanoma primitivo. Tale monitoraggio può avvalersi dei nuovi sistemi di imaging cutaneo. Le immagini dermoscopiche digitalizzate possono essere facilmente archiviate e utilizzate per il successivo follow-up. Dermatoscopio economico. Selezionati il Paziente e la Visita interessata, premere il tasto Follow up (A) per avviare il gestore di creazione, da cui si possono selezionare tramite il tasto Seleziona (D) le Cartelle (B) interessate e le Lesioni relative (C).

Si possono selezionare più cartelle e una o più lesioni per ogni cartella. Il numero delle lesioni selezionate interessa tutte le cartelle selezionate ovvero vengono considerate (se esistono nella cartella) solo le lesioni selezionate. Quindi sarebbe preferibile effetuare il follow-up di lesioni presenti in una sola cartella selezionata.

Con il tasto Crea (E) viene avviata di fatto la creazione del follow-up con il recupero delle cartelle e lesioni (complete di referto) interessate.

Nel follow-up il sistema consente di acquisire le immagini della lesione interessata e contemporaneamente di confrontarle con le immagini rilevate nella visita precedente. Il follow-up è l'insieme di accertamenti clinici e strumentali programmati successivamente al trattamento della neoplasia primaria per il controllo dell'evoluzione della malattia e delle condizioni cliniche della paziente. Nel follow-up il sistema consente di acquisire le immagini della lesione interessata e contemporaneamente di confrontarle con le immagini rilevate nella visita precedente.
ATTENZIONE... Questa funzionalità è attivata solo al momento in cui viene creato il follow-up e non successivamente ad eventuale modifica.

Normalmente sulla parte di destra vengono mostrate per tipo le diapositive relative alle immagini riprese nella visita precedente (A). Per acquisire la stessa lesione nel follow-up occorre selezionare la diapositiva semplicemente cliccando sull'immagine desiderata nella griglia. La nuova immagine, acquisita come mostrato in precedenza, verrà riposta alla stessa locazione nella griglia delle diapositive acquisite (C).
Per cambiare tipo di acquisizione, ovvero per passare dalle cliniche alle dermoscopiche e viceversa basta cliccare sui bottoni del Tipo diapositive (B); le immagini precedenti si aggiorneranno.

Il sistema di acquisizione immagini (con F2 e F3, pedaliera, tastierino numerico) viene effettuato allo stesso modo come per una 'prima' visita ampiamente trattato in Creare una nuova visita.

La compilazione del referto lesione è agevolata dal fatto che tutte le informazioni vengono trascritte (ricopiate) nel follow-up e quindi lo specialista le potrà modificare a suo piacimento senza dover riscrivere nuovamente il tutto.

Acquisizione video di una lesione con la stessa immagine acquisita precedentemente. La dermoscopia economica anche portatile permette differenti tipi di esame, dal semplice screening delle lesioni melanocitiche pigmentate ai sospetti casi di neoplasia cutanea, fino alla diagnosi differenziale delle connettiviti a carattere autoimmune. Il suo ruolo è inoltre documentato nel follow-up post-intervento in chirurgia estetica e di asportazione di formazioni neoplastiche maligne e nel monitoraggio del trattamento con UVA della psoriasi. Una importante ed utile funzionalità nel follow-up lesione, è quella di avere una videata 'immagine precedente/video live immagine corrente', in modo da poter riprendere nella stessa posizione la lesione interessata comparandola all'immagine precedente. Questo anche per valutare accuratamente eventuali modifiche alla lesione.

Tale funzionalità è attivata premendo il tasto F6 durante le operazioni di ripresa immagine nel follow-up. La finestra viene espansa a tutto schermo per avere massima gestibilità e si possono sempre usare i tasti di acquisizione come già appreso.


COMPARARE LO STORICO IMMAGINI VISITE

Dermatec permette, in semplicissimi passi, di estrarre e valutare delle immagini storiche del paziente a scopo comparativo al fine di facilitare la ricerca di eventuali modifiche o accrescimenti delle lesioni.

Comparazione ed elaborazione di immagini con Dermatec. Il monitoraggio dermoscopico con dermatoscopio economico portatile consiste invece nell'acquisizione e nel confronto nel tempo di immagini dermoscopiche di lesioni melanocitarie opportunamente selezionate, al fine di evidenziare precocemente modifiche indicative di atipia cito-architetturale.L'impiego combinato delle due metodiche permette di individuare in maniera oggettiva la comparsa di nuove lesioni melanocitarie e di studiarne caratteristiche ultrastrutturali ed evolutive, ottimizzandone la gestione. Comparazione ed elaborazione di immagini con Dermatec. Il monitoraggio dermoscopico con dermatoscopio economico portatile consiste invece nell'acquisizione e nel confronto nel tempo di immagini dermoscopiche di lesioni melanocitarie opportunamente selezionate, al fine di evidenziare precocemente modifiche indicative di atipia cito-architetturale.L'impiego combinato delle due metodiche permette di individuare in maniera oggettiva la comparsa di nuove lesioni melanocitarie e di studiarne caratteristiche ultrastrutturali ed evolutive, ottimizzandone la gestione. Le funzionalità di comparazione sono ottenute tramite l'apposito modulo attivabile dal tasto Comparazione (A). Esso presenta, inizialmente, uno spazio vuoto 'a scacchi' chiamato Area diapositive su cui vengono appoggiate e manipolate le immagini che si vogliono comparare. Le diapositive possono essere prese dalla griglia delle Diapositive acquisite (B) o dall'Archivio storico diapositive (C) che vedremo poco più avanti.

Per recuperare un'immagine dalle diapositive acquisite basta cliccare sopra la diapositiva desiderata ed il sistema la trasferisce nell'area diapositive accanto dove potrà essere riposizionata col mouse e valutata anche tramite strumenti come la Griglia millimetrata (F) o la Lente di ingrandimento (G). Tali strumenti vengono sovrapposti cliccando rispettivamente sui tasti (E) e (D).
Lo zoom di una immagine è ottenuto selezionando la diapositiva sull'area e premendo poi il secondo tasto (D).

L'archivio diapositive consente di selezionare tutte o parte le diapositive di un paziente relative a una o più visite o follow-up. La necessità di sottoporre un paziente ad esami clinici periodici deriva dall'esigenza di monitorare un soggetto che presenta significativi fattori di rischio per lo sviluppo di un melanoma e poi quella di osservare l'evoluzione nel tempo delle singole lesioni melanocitiche considerate atipiche, ma non tali da lasciar sospettare un melanoma. L'Archivio diapositive consente di recuperare tutte o parte le diapositive di un paziente relative a una o più visite o follow-up. E' attivabile dal tasto Archivio diapositive (A) e le immagini vengono elencate nell'area (D) dove possono essere selezionate e 'zoommate' dal primo tasto (C) o trasferite per la comparazione, nell'area diapositive, dal secondo tasto (C).
Con i tasti di selezione (B) è possibile recuperare le diapositive per matricola o codice correntemente puntata come anche tutte quelle localizzate nell'area corporea corrente.